Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Unione Piloti a Leporano per un’ipotesi di assemblea

Nella foto (da sx): L’incontro tra Bellomo e il sindaco Damiano.

TARANTO – Il presidente dell’Unione Piloti di porto capitano di lungo corso Vincenzo Bellomo ha fatto visita al Municipio di Leporano, in provincia di Taranto. A riceverlo il primo cittadino Vincenzo Damiano. Come noto l’Unione Piloti è una delle due formazioni sindacali che rappresentano i piloti di porto, la cui attività viene riconosciuta dalla legge come servizio pubblico e di interesse fondamentale per la sicurezza della navigazione. Il comandante Bellomo ha avuto modo di fornire al sindaco Damiano un dettagliato quadro dei tratti operativi che contraddistinguono l’attività dei piloti di porto, in termini di tutela della sicurezza della navigazione e della salvaguardia del mare, a sostegno dell’economia marittimo-portuale del Paese.

L’incontro – al quale ha preso parte anche il vice sindaco Vincenzo Zagaria, – è poi proseguito con una visita al Castello Muscettola, che insieme al Parco Archeologico Saturo (dove spiccano i resti di una villa romana del III secolo d.C., le cisterne e la Torre di avvistamento aragonese) ed alcune delle più belle spiagge della costa ionica, rappresenta una delle principali attrazioni turistiche di Leporano.

[hidepost]

L’evento si è rivelato proficuo per l’instaurazione di un costruttivo rapporto di collaborazione nello svolgimento di attività di interesse comune. In tale contesto è stato convenuto che, non appena le attuali disposizioni in materia di contrasto alla diffusione della pandemia Covid-19 lo consentiranno, il Castello Muscettola di Leporano, sarà sede della prossima asssemblea generale degli iscritti all’Unione Piloti.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021
Ultima modifica
19 Novembre 2021 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio