Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carburanti “green” per MSC Crociere

Nella foto: World Europa, la prima MSC a GNL.

GINEVRA – MSC Crociere e Total hanno annunciato un accordo per la fornitura di circa 45.000 tonnellate all’anno di gas naturale liquefatto (GNL) per le future navi da crociera della Compagnia alimentate con il carburante “green” di nuova generazione.

Pierfrancesco Vago, executive chairman di MSC Crociere, ha dichiarato: “Questo accordo è un ulteriore e importante passo avanti del nostro percorso finalizzato alla continua riduzione dell’impatto ambientale, di cui il GNL rappresenta una tappa fondamentale. Mentre ci prepariamo a lanciare, nel 2022, la prima di tre navi da crociera alimentate a GNL, l’intesa di oggi ci permette di assicurare il rifornimento per le nostre navi di ultima generazione, le più avanzate dal punto di vista ambientale in Mediterraneo”.

Utilizzato come combustibile marino, il GNL riduce fortemente le emissioni delle navi, con un conseguente significativo miglioramento della qualità dell’aria, in particolare per le comunità delle zone costiere e delle città portuali. L’accordo di oggi ha quindi un impatto positivo non solo a Marsiglia, città in cui avverrà il bunkeraggio di GNL, ma anche in tutti i porti nei quali le navi MSC faranno scalo in Mediterraneo.

[hidepost]

Le navi MSC Crociere alimentate a GNL saranno tra le più avanzate al mondo dal punto di vista tecnologico e introdurranno sul mercato una serie di importanti innovazioni ambientali. Tra le principali vi è la tecnologia delle celle combustibili a ossido solido da 50 kilowatt, alimentate a GNL, che permette di ridurre le emissioni di gas serra di un ulteriore 25% rispetto a un motore a GNL convenzionale.

Total effettuerà il rifornimento delle navi MSC alimentate a GNL utilizzando il trasferimento da nave a nave, impiegando la sua seconda nave per il bunker di GNL attualmente in costruzione. Questa nave soddisferà i più alti standard tecnologici e ambientali, utilizzando il GNL come carburante anche per la sua propulsione e adottando una ri-liquefazione completa del gas di scarico.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora