Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I tanti temi del network BolognaFiere a luglio

BOLOGNA – Sempre più interesse si registra per il network espositivo di BolognaFiere – in programma come abbiamo già scritto nella nuova data dal 6 all’8 luglio – che, partendo da Accadueo (la Mostra internazionale dell’acqua) e CH4 (il salone dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas) ha dato via a una piattaforma ad altissimo indice di innovazione, con lo svolgimento in contemporanea di altre quattro iniziative dedicate a mobilità sostenibile, carburanti e nuovi vettori energetici.

Accadueo, CH4, Dronitaly, ConferenzaGNL, HESE Hydrogen Energy Summit&Expo e Fuels Mobility sono gli eventi protagonisti del network espositivo che si completerà con un articolato programma di convegni e webinar.

Le nuove date danno ulteriori rassicurazioni in merito all’evoluzione dell’emergenza pandemica che, anche grazie al progredire delle campagne vaccinali, offre maggiori garanzie per lo svolgimento della manifestazione e sulla possibilità di movimento degli operatori del settore.

[hidepost]

Il 6, 7 e 8 luglio BolognaFiere offrirà, in un’unica location, una visione integrata e sinergica di settori strategici per il rilancio dell’economia in chiave ambientale, come ribadito anche dalle linee guida della UE, con:

1. Accadueo, la Mostra internazionale dell’acqua proporrà in questa edizione percorsi espositivi dedicati a tecnologie, trattamenti e sistemi di distribuzione digitali con un focus centrale alla sostenibilità.

2. CH4, il salone dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas.

3. HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, iniziativa finalizzata allo sviluppo della filiera dell’idrogeno.

4. ConferenzaGNL, iniziativa finalizzata a promuovere gli usi diretti del GNL nell’area euro-mediterranea.

5. Fuels Mobility, evento dedicato all’evoluzione delle stazioni di servizio e alla mobilità elettrica.

6. Dronitaly, evento rivolto alla community italiana del comparto droni, che svilupperà il confronto sui temi più attuali e urgenti riferiti a tecnologie che trovano una sempre più incisiva applicazione nella gestione delle reti e nel presidio ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio