Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Palazzo Chigi e la fattoria di Orwell

ROMA – Per favore, non ci accusate di cavalcare il populismo, la demagogia, la caccia alle streghe. Però la notizia, – dissimulata nei titoli piccini piccini nelle pagine interne di qualche quotidiano – che i dirigenti di Palazzo Chigi hanno ottenuto il rinnovo del contratto di lavoro con arretrati che variano da 7 a 10 mila euro cash, qualche amarezza può suscitarla. Sono lavoratori, il contratto era fermo da qualche anno: ma evidentemente ci sono, come nella fattoria degli animali di Orwell, lavoratori più.. uguali degli altri: perché mentre i dirigenti portano a casa il loro malloppo, i dipendenti di grado inferiore non ci sono riusciti, e la loro trattativa va alle lunghe.

Siamo in tempi di sopravvivenza per molte categorie di lavoratori: e persino il Papa ha tagliato gli stipendi ai cardinali, che sono sotto l’aspetto retributivo alla stessa stregua dei privilegiati super-dirigenti della presidenza del Consiglio dei Ministri. Di qua si taglia, per la gente comune si programmano (e in molti casi il programma rimane lì) poche migliaia di euro, tanta gente è alla fame e invece c’è chi per l’arretrato di due anni del contratto si porta a casa 10 mila euro più l’aumento mensile da 125/160 euro. Beati loro, d’accordo: e l’invidia è uno dei sette peccati capitali, d’accordo. Ma qualche moccolo ce lo lasciate schiacciare, alla luce di un Paese dove i privilegi economici pagati con il danaro pubblico feriscono tanta gente davvero messa male non per proprie colpe?

Antonio Fulvi

Pubblicato il
10 Aprile 2021
Ultima modifica
13 Aprile 2021 - ora: 12:45

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio