Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le uova quest’anno puoi anche adottarle!

ROMA – I litorali sabbiosi, le spiagge e le dune costiere sono tra gli habitat europei e nazionali con il peggiore stato di conservazione – scrive Marevivo con la proposta “Adotta una spiaggia” – nonostante le direttive europee, le convenzioni internazionali e le leggi nazionali e regionali ne promuovano in vario modo la tutela sia a livello di ecosistemi che di specie. Tra le principali minacce e pressioni su questi ambienti fragili ci sono l’inquinamento da rifiuti, liquami e plastica, il turismo incontrollato, la distruzione della vegetazione a terra e delle praterie di Posidonia, la cementificazione e l’erosione, fattori questi che stanno distruggendo le aree costiere, mettendo in pericolo sia gli animali che gli esseri umani.

La spiaggia è la casa di migliaia di animali e vegetali, ma la presenza dell’uomo mette a rischio il suo delicato equilibrio: a causa dell’eccessivo afflusso di bagnanti, ad esempio, animali come il fratino o la tartaruga marina Caretta caretta non riescono a trovare le condizioni adatte per la riproduzione, la deposizione e la schiusa delle uova o per lo sviluppo della prole. La tipica vegetazione costiera che un tempo copriva le nostre spiagge è quasi ovunque scomparsa o fortemente compromessa, specie tipiche dei litorali sabbiosi come il giglio di mare, stanno ormai diventando rare ovunque. Si stima che l’inquinamento delle spiagge colpisca più di 800 specie di fauna selvatica in tutto il mondo. Più di 100.000 uccelli, tartarughe marine e altri mammiferi marini muoiono ogni anno dopo aver ingerito plastica o essere rimasti impigliati in essa.

[hidepost]

“Scegliendo di adottare una delle spiagge – scrive Marevivo – aiuterai a posizionare pannelli divulgativi che permetteranno a cittadini e turisti di comprendere il valore naturalistico, ecologico ed anche storico dell’area, ma anche a scoprire come evitare comportamenti dannosi per la salute del mare e dell’uomo. Conoscere per amare, amare per proteggere: una frase che rappresenta la mission di Marevivo e lo spirito di questa campagna dove la spiaggia non è più solo il luogo delle vacanze, ma un ambiente prezioso e unico che ha bisogno di ciascuno di noi per essere preservato e valorizzato”.

Per aderire: contatta Marevivo Onlus, Roma.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio