Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fondali d’ingresso a Livorno, l’esperimento Alexandra

Abbiamo ricevuto il seguente commento su Facebook dal lettore Franco Tonelli al nostro servizio relativo all’ingresso a oltre -11,50 metri di pescaggio nella strettoia del Marzocco del porto di Livorno con la portacontenitori “Alexandra”.

Quali normative sono state disapplicate per rendere l’esperimento possibile? Oppure era già possibile da prima? E allora qualcuno dovrebbe pagare i danni per non averlo permesso?

[hidepost]

*

L’esperimento della Alexandra è stato a nostro avviso importante e come abbiamo riferito ha confermato che con le giuste precauzioni l’accesso al porto attraverso la strettoia del Marzocco è possibile anche con un pescaggio superiore ai limiti formali di oggi, che si fermano a -11,50. E si punta a entrare fino a pescaggi a -12 metri, che renderebbero la Darsena Toscana e parte del canale industriale accessibile a una nuova categoria di navi. Abbiamo anche scritto che in alcune occasioni nel recente passato c’erano stati altri ingressi con pescaggi superiori a -11,50, sia pure con le debite precauzioni e a carattere eccezionale. Ma si è trattato di episodi, favoriti da condizioni meteo e probabilmente anche da escursioni della marea (scarse come sappiamo, ma pur sempre presenti anche a Livorno) che non possono essere valutate come casi normali. Come abbiamo scritto poi in altre occasioni, l’AdSP e la Capitaneria di Porto, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze di legge, sono quotidianamente impegnate per la sicurezza della navigazione e delle banchine: parlare dunque di danni per le limitazioni d’ingresso, sia passate che in atto, non ci sembra né realistico né tantomeno generoso verso chi si impegna per la sicurezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio