Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accadueo, CH4, HESE, GNL e droni slittano

Gianpiero Calzolari

BOLOGNA – Ci avevano sperato, ma la situazione pandemica non ha lasciato margini. Così il perdurare dell’emergenza, nonostante l’avvio delle campagne vaccinali in atto sul territorio nazionale stia lentamente invertendo la curva dei contagi, impone ai maggiori organizzatori fieristici un’ulteriore attenta valutazione delle opportunità di posticipo degli eventi programmati nell’immediato futuro, con l’obiettivo di assicurare le migliori condizioni per il loro svolgimento.

È nato da questa riflessione, e prendendo atto dell’impossibilità per le Istituzioni di dare certezze ufficiali sul riavvio delle manifestazioni fieristiche in presenza, il confronto con gli espositori della piattaforma espositiva che riunisce Accadueo, CH4, HESE-Hydrogen Energy Summit&Expo, ConferenzaGNL, Fuels Mobility e Dronitaly per valutare, insieme, un ulteriore posticipo. Si è congiuntamente individuata nelle giornate del 6, 7 e 8 ottobre, la data in cui prevedere lo svolgimento degli eventi, auspicando per l’autunno un progressivo ristabilirsi delle possibilità di spostamento e, conseguentemente, una partecipazione di operatori e professionisti, italiani ed esteri, in linea con l’importanza della piattaforma espositiva e dei contenuti tecnico-scientifici su cui questa attiverà il confronto.

[hidepost]

“La nostra priorità, in questa situazione di estrema incertezza impostaci dalla pandemia – dichiara Gianpiero Calzolari, presidente BolognaFiere – è quella di creare i migliori presupposti per la realizzazione di eventi in sicurezza e di valore commerciale per i partecipanti. Sentiamo forte l’esigenza di incontro delle business community e, per questo, ci impegniamo affinché gli eventi che andremo a realizzare offrano le migliori condizioni di lavoro e di incontro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio