Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminari online sull’ecologia d’oggi

LECCE – Per un’ecologia del presente: dialoghi sulla sostenibilità è il tema del ciclo di seminari online aperti al pubblico organizzati, fino al 21 maggio prossimo, nell’ambito del corso di dottorato internazionale in “Diritti e sostenibilità” (XXXVI ciclo) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.

Ieri, martedì 13 aprile alle ore 15 su http://bit.ly/linkmeetings si è discusso sul tema “Sostenibilità: le radici economiche e teologiche dell’ecologia”; dopo l’introduzione del professor Luigi Nuzzo, coordinatore del Dottorato, relazionerà il professor Emanuele Coccia dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales – Paris, ha dialogato con i docenti UniSalento Raffaele De Giorgi e Alessandra Beccarisi. Questo seminario è organizzato in collaborazione con il dottorato internazionale in “Forma e storia dei saperi filosofici” dell’Università del Salento.

[hidepost]

I successivi seminari si svolgeranno secondo il seguente programma:

• 20 aprile, ore 15 – “La sostenibilità nella teoria economica dello sviluppo”; relazionerà il professor Marco Musella dell’Università Federico II di Napoli discutendo con i docenti UniSalento Manolita Francesca e Carlo Mignone;

• 28 aprile, ore 16 – “Pueblos indigenas, cambio climático y selva viviente”; relazionerà la professoressa Patricia Gualinga Montalvo della Lideresa indígena amazónica del pueblo Kichwa de Sarayacu discutendo con i docenti Giovanni Poggeschi (Università del Salento) e Julio Gaitán (Universidad del Rosario, Bogotá);

• 6 maggio, ore 15 – “Amministrazione e riforme tra passato e presente”; relazionerà il professor Guido Melis dell’Università La Sapienza di Roma discutendo con i docenti UniSalento Giancarlo Vallone e Massimo Monteduro;

• 21 maggio, ore 15 – “Gli obiettivi di sostenibilità nel futuro della mobilità nella città e nel territorio”; relazionerà Giulio De Carli, founder & managing partner One Works, discutendo con i docenti UniSalento Luigi Melica e Pierluigi Portaluri.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio