Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche Marevivo impegnata nella giornata di domenica

Rosalba Giugni

ROMA – La Giornata Nazionale del Mare, celebrata domenica scorsa, ha visto diverse iniziative anche da parte della Onlus Marevivo.

Alle ore 15 sulla pagina Facebook del Ministero della Transizione Ecologica è iniziata una diretta per parlare di mare, sensibilizzare alla sua tutela e illustrare le azioni messe in campo. Tra i numerosi interventi c’è stato anche quello della nostra presidente di Marevivo Rosalba Giugni.

Alle ore 19:30 sulla pagina Facebook di Marevivo Onlus un altro appuntamento con #marevivolive: “Mare in trappola” per parlare di sovrasfruttamento degli ecosistemi marini, pesca eccessiva, bycatch e tanto altro. L’evento, moderato da Massimiliano Falleri, responsabile Divisione Sub di Marevivo, si è trasformato in un dibattito tra gli ospiti Andrea Morello, presidente di Sea Shepherd Italia, il professor Cataldo Pierri, docente di Zoologia applicata all’ Università di Bari e Filippo Fratini, naturalista e biologo marino. L’obiettivo, dare una risposta al tema dell’impatto dell’overfishing sui nostri mari, e di quanto come consumatori possiamo scegliere di sottrarci a questo sistema, modificandolo. Per maggiori info sull’evento: https://marevivo.it/blue-news/mare-in-trappola-ecco-come-loverfishing-distrugge-i-nostri-mari-2/.

[hidepost]

Proseguirà inoltre con il secondo appuntamento la campagna “A.Ma.Te la Canoa e l’Ambiente”, lanciata dalla Federazione Italiana Canoa Kayak  in collaborazione con Marevivo e la Divisione Canoa & Kayak. Gli appassionati di canoa e non solo possono aderire, nel rispetto delle normative anti-Covid, promuovendo comportamenti eco-sostenibili in canoa e kayak. Per maggiori info su come partecipare: http://www.federcanoa.it/italia-in-canoa-pagaiando-per-l-ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio