Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi e propulsione “green”

Fabrizio Zerbini

TRIESTE – Carburanti e propulsori green nel settore marittimo: se ne parla oggi mercoledì 14 aprile alle ore 18 con il Propeller Club Port of Trieste e ATENA (Associazione di Tecnica Navale) FVG. Rispettivamente presieduti da Fabrizio Zerbini e da Paolo Frandoli, i due club organizzano l’ incontro (webinar) dal titolo “Carburanti green e neutralità climatica: sfide e soluzioni per il trasporto marittimo”.

Relatori della serata saranno l’ingegner Giulio Tirelli (direttore Business Development Marine Power, Project Services di Wartsila Italia), l’ingegner Matteo Dodero (assegnista di ricerca di Costruzioni e impianti navali e marini all’Università di Trieste), il professor Giorgio Sulligoi (ordinario di Sistemi elettrici per l’energia all’Università di Trieste) e l’ingegner Stefano Beduschi (Dirigente di Italia Marittima). Moderatore dell’incontro il giornalista Riccardo Coretti.

La navigazione elettrica sembra essere promettente – dice la nota di presentazione – soprattutto nel campo dei traghetti di piccole e medie dimensioni, operanti su brevi rotte dove la propulsione ibrida, unitamente all’impiego di batterie ed impianti fotovoltaici, porta a ridurre le emissioni.

[hidepost]

Oltre che la propulsione elettrica si stanno sviluppando anche altre opportunità di propulsione e di combustibili quali LNG, Idrogeno ed altre ancora.

Cosa aspettarsi nel prossimo futuro per navi di grandi dimensioni quali, tra le altre, le portacontainer e le navi da crociera? Le navi non solo solcano i mari, ma sostano nei porti producendo emissioni nell’aria e rumore: ma se vengono alimentate con energia elettrica prodotta a terra, anche parzialmente con fonti rinnovabili, ed altre modalità tra cui anche le fonti precedentemente citate il problema viene mitigato.

Quali problematiche tecnico-economiche comporta questa soluzione?

Di questi argomenti si parlerà durante il webinar per cercare di dare risposta ai quesiti posti ed ad altri che emergeranno durante la fase conclusiva del dibattito.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio