Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Donne in cenacolo

Valeria Benatti

MILANO – Ariosto Social Club, lo spazio poliedrico che oggi ospita la boutique di Valeria Benatti e che prossimamente vedrà inaugurare appartamenti di pregio per brevi soggiorni, oltre al bistrot, la palestra e la Spa, sarà la cornice per un ciclo di incontri che vedranno protagoniste professioniste, imprenditrici, artigiane che condivideranno la loro storia umana e professionale per un viaggio nell’universo femminile, raccontato da donne per le donne. Incontri ispirati dalla volontà di sostenere una maggiore e più diffusa cultura dello scambio, dell’inclusione e del confronto in nome di un’economia solidale. Un’azione che risulta carica di maggior senso ora che la situazione attuale sta continuando a cambiare le vite delle persone, ma che al contempo rappresenta un’occasione per intercettare nuove possibilità e nuove rinascite.

In questa visione si inserisce il ciclo di 5 appuntamenti, più una speciale degustazione, organizzati da Valeria Benatti, giornalista, scrittrice e per 18 anni speaker di RTL 102.5: “Abbiamo tutte bisogno di modelli femminili cui ispirarci. L’esempio di chi ce l’ha fatta, il racconto di come ha superato i mille ostacoli per arrivare a raggiungere il suo obiettivo, la condivisione delle motivazioni che sono alla base del successo sono tutti valori da mettere in circolo, oggi più che mai” afferma Valeri Benatti.

[hidepost]

Ogni lunedì alle ore 18.00, il giardino interno di Ariosto Social Club (via Ariosto 22) sarà il luogo dove incontrarsi per parlare di imprenditoria femminile, per condividere visioni, storie, idee, progetti, saperi, esperienze. Le donne protagoniste degli incontri hanno molto da raccontare e sono tutte legate alla boutique di Valeria Benatti, perché i loro progetti innovativi, etici e solidali hanno trovato spazio nello store.

Il primo appuntamento è fissato per il 3 maggio, “Trasformare una passione in lavoro? Si può fare!” con Angela Migliavacca, titolare di “Angela Pigiami e dintorni, azienda artigianale che produce pigiami, camicie da notte, kimoni, vestaglie e abiti e Valentina Martignoni, commercialista, ora imprenditrice, titolare de “I Mala di Vale”, che ha deciso di lasciare la professione per dedicarsi alla sua passione fatta di pietre e colori che curano l’anima.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio