Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ad Ancona: ma chi era “Costui”?

LIVORNO – Al momento in cui scrivo la lettera di nomina dell’ingegner Matteo Africano non è ancora arrivata ad Ancona: ma si sa che il gossip, specie dove imperano le scelte politiche, va più veloce anche di Internet. In molti, davvero molti, in queste ore, si stanno chiedendo alla don Abbondio: “Chi era costui?”.

Cerchiamo di rispondere: chi sta facendo le scarpe all’ottimo Giampieri è un giovane ingegnere che il sindaco di Roma Raggi nominò come rappresentante del suo Comune nel Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema di Civitavecchia. La sua esperienza professionale si è maturata, ci dicono, specialmente nel settore della portualità turistica oltre che nel Comitato di Gestione dei porti di Roma. Politicamente parlando lo definiscono un “grillino”, voluto in particolare dalla regione Abruzzo (malgrado sia una Regione in mano alla destra, come del resto le Marche). Il perché è all’origine di una miriade di sotto-gossip, tra i quali riesco a pescare il tentativo abruzzese di valorizzare meglio, nel “sistema” il porto di Pescara. A spese di Ancona, porto delle Marche? Dicono anche questo: ovviamente da verificare.

In quanto al neo-presidente ingegner Africano, dovrà adesso – appena insediato – avere il proprio Comitato di Gestione con le indicazioni delle due Regioni, dei comuni e della Direzione Marittima. Al presidente spetta anche la nomina del segretario generale attualmente ricoperta dall’avvocato Matteo Paroli fino a tutto luglio. Si vedrà se ci sarà o no un segno di continuità con la gestione precedente anche dalla scelta per questo importante posto. Intanto va coperto il posto che Africano ha lasciato nel Comitato di Gestione dei porti di Roma. Anche qui il sindaco di Roma (e presumibilmente il movimento cui appartiene) saranno decisivi.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
21 Aprile 2021
Ultima modifica
23 Aprile 2021 - ora: 16:51

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio