Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini, fatti e speranze

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Bacini di carenaggio, una storia che sta cominciando a rasentare l’assurdo. La ripetiamo perché, con l’arrivo del nuovo presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri, dovrebbe aprirsi un capitolo nuovo – almeno nelle speranze del cluster livornese – sulla rapidità delle scelte concrete. Riassunto: pochi giorni prima del suo “siluramento” il presidente precedente Stefano Corsini aveva avuto i ringraziamenti di Paolo Vitelli, presidente del gruppo Azimut/Benetti, per aver sbloccato la gara sui bacini di carenaggio labronici. Per correttezza istituzionale – aveva scritto Vitelli – Corsini ha lasciato la firma della delibera al suo successore.

Guerrieri è arrivato ormai da qualche settimana ed ovviamente ha trovato mille urgenze. C’è da sperare che tra queste, ci sia anche la firma della delibera sui bacini. E non solo perché i bacini servono come il pane, ma perché un po’ tutti i porti maggiori del Tirreno stanno mettendo in essere la nascita di bacini di carenaggio: e chi ne ha ne vuole aggiungere altri. Da Savona a Genova, da Civitavecchia a Gioia Tauro fino a Palermo, sono tutti di corsa.

Coltiviamo nel nostro piccolo, davanti a questa reale esigenza di impianti per il carenaggio, anche una speranza: che una volta finita con gli eterni e disastrosi ricorsi ai vari gradi della magistratura, Guerrieri (che ha promesso di ricercare la pace sociale in porto) riesca anche a fare un altro miracolo: trovare un accordo tra imprese vincitrici e perdenti per operare insieme sul bacino di carenaggio livornese ridotto a una rottame. È solo un sogno d’una notte di fine aprile?

A.F.

Pubblicato il
21 Aprile 2021
Ultima modifica
23 Aprile 2021 - ora: 16:05

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio