Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Slots Elba a Forsea e Blu Navy

PIOMBINO – Chi la dura la vince: sui 5 disponibili, Corsica e Sardinia Ferries ha ottenuto finalmente tre “slots” tra Piombino e l’Elba e “Blu Navy” gli altri due. Il tutto per fronteggiare il quasi-monopolio che fino ad oggi esisteva sulle rotte più remunerative da parte della compagnia pubblica Toremar e da quella privata Moby Lines.

[hidepost]

Gli slots assegnati fanno parte dell’ultima gara aperta dall’Autorità Portuale di Luciano Guerrieri. E saranno uno dei temi del convegno di cui si parla qui a fianco, anche per confermare la volontà della stessa Autorità Portuale di allargare sempre di più la competizione sulle rotte fondamentali per il turismo e per il pendolarismo degli elbani.

Il ritorno delle navi gialle sulla Piombino-Elba segue una serie di schermaglie giuridiche che hanno visto da parte della Forsea di Pascal Lota ed Euan Lonmon anche ricorsi al Tar e all’Autorità garante della concorrenza, rifiuti di orari considerati non appetibili, corse sperimentali e dimostrative: insomma un “forcing” per l’apertura di un mercato che oggi si presenta appetibile non solo per l’Elba ma anche per le grandi isole delle vacanze, Corsica e Sardegna. La compagnia di Lota è anche, come noto, in pole position nella gara, chiusa due giorni fa, per la privatizzazione di Toremar.

Anche “Blu Navy” è in campo con potenzialità aumentate. La sua mossa più recente, sostituire la vecchia e poco adatta “Primrose” con un traghetto di altre potenzialità, l’“Acheos” acquistato sul mercato usato greco, punta a insediarsi stabilmente sulla rotta con l’Elba ritagliandosi un ruolo non più marginale. La sua esclusione dalla gara per la Toremar non ha portato alla rinuncia, anzi: e i programmi più o meno riservati parlano di trattative in corso per l’acquisto di una seconda nave, possibilmente gemella o di caratteristiche simili dell’“Acheos” per raddoppiare frequenze e potenzialità.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio