Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Air Dolomiti su Monaco

MILANO – Air Dolomiti, compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, ha annunciato nuove operazioni in partenza da Milano Linate verso Monaco di Baviera.

Dal 7 giugno saranno attive due frequenze giornaliere verso l’hub bavarese.

I voli saranno operati con l’Embraer 195 da 120 posti dal lunedì alla domenica in code-share Lufthansa con il seguente operativo:

Da Milano Linate a Monaco di Baviera:

EN 8285/LH 7405 Milano Linate – Monaco di Baviera (10:00 – 11:05).

EN 8287/LH 7407 Milano Linate – Monaco di Baviera (18:40 – 19:45).

Da Monaco di Baviera a Milano Linate:

EN 8284/LH 7404 Monaco di Baviera – Milano Linate (08:10 – 09:20).

EN 8286/LH 7406 Monaco di Baviera – Milano Linate (16:50 – 18:00).

Per i voli menzionati la Compagnia propone una tariffa a partire da 81 C andata e ritorno, tasse e supplementi inclusi.

[hidepost]

Il nuovo collegamento aderirà al programma Miles & More permettendo ai frequent flyer di ottenere i numerosi vantaggi previsti dal programma premio.

“Sono lieto di annunciare la pianificazione di questi voli che fanno parte di un più ampio progetto che vede Air Dolomiti al centro di una ripresa dell’attività ed è un significativo segnale di fiducia per il futuro, confidando nell’attenuamento delle restrizioni di viaggio dovute all’emergenza sanitaria. Monaco di Baviera sarà facilmente raggiungibile con le nostre frequenze giornaliere che permetteranno a tutti i passeggeri della catchment area di Milano di essere collegati ad un hub strategico ed usufruire del network internazionale del Gruppo Lufthansa” afferma Joerg Eberhart, presidente e ceo di Air Dolomiti.

Ulteriori informazioni sui voli sono disponibili sul sito www.airdolomiti.it oppure chiamando il Service Center al numero +39 0452886140 (+49 089 97580497 per chiamate dalla Germania), oltre che sulle pagine social della Compagnia.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio