Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“I racconti del mare” sul  sistema marino

LIVORNO – “I racconti del mare” è il titolo dell’evento promosso dal CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina), in collaborazione con gli assessorati all’Ambiente e all’Innovazione e all’Università del Comune di Livorno, che nei mesi di maggio e giugno sarà rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori cittadine.

Si tratta di quattro appuntamenti durante i quali verrà narrata la bellezza e la vita delle aree marine livornesi con competenze di assoluto rilievo rappresentate da professori esperti in materia appartenenti alle Università di Pisa, Firenze, Siena, Torino, Bologna e Modena-Reggio Emilia.

“La vita della nostra città – commenta Giovanna Cepparello, assessore all’Ambiente – ruota da sempre attorno al mare. Il nostro ambiente marino è una risorsa dal valore incommensurabile sia sul piano economico che su quello scientifico. Riteniamo che il coinvolgimento degli studenti – conclude Cepparello – sia determinante anche per la trasmissione di importanti conoscenze eventualmente spendibili per la prosecuzione degli studi universitari o per eventuali sbocchi professionali”.

“Il CIBM – afferma Barbara Bonciani, assessore all’Innovazione e all’Università – è una realtà con sede nella nostra città ai più sconosciuta ma che, oltre a svolgere attività di consulenza per la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, promuove attività scientifiche avanzate e specialistiche a supporto di quelle universitaria e post-universitaria nel settore ambientale. Con quest’ulteriore evento – conclude Bonciani – confermiamo la volontà di avvicinare ulteriormente i cittadini al nostro ambiente marino che per il territorio ha un rilevante valore storico, archeologico-ambientale e culturale”.

[hidepost]

Gli istituti superiori (docenti-studenti) che volessero partecipare gratuitamente in modalità webinar ad uno o più appuntamenti de “I racconti del mare” dovranno anticipatamente inoltrare la richiesta via email all’indirizzo progetto-circle@comune.livorno.it indicando il numero dei docenti/allievi interessati con i rispettivi nomi/cognomi ed indirizzo di posta elettronica per l’accesso alla piattaforma telematica dedicata.

Il programma de “I racconti del mare”:

Giovedì 6 maggio, ore 15.00-17.00 (modalità: webinar) – “La meiofauna marina”, professor Antonio Todaro (Università di Modena-Reggio Emilia) – “I funghi marini”, professoressa Cristina Varese (Università di Torino) – “Il mare fonte di sostanze per la salute dell’uomo”, professoressa Donatella Degli’Innocenti (Università di Firenze).

Giovedì 20 maggio, ore 15.00-17.00 (modalità: webinar e in aula presso “Scoglio della Regina” con accessi contingentati) – “Bio-economia e priorità per il mar Mediterraneo”, professor Fabio Fava (Università di Bologna) – “Marine litter e pericoli per gli organismi marini”, professoressa Maria Cristina Fossi (Universià di Siena) – “Nanomateriali, minaccia o risorsa per il mare”, professoressa Giada Frenzelli (Università di Pisa).

Giovedì 25 maggio, ore 15.00-17.00 (modalità: webinar e in aula presso “Scoglio della Regina” con accessi contingentati) – “Il mare sostenibile”, professor Lisandro benedetti Cecchi (Università di Pisa) – “Le foreste marine del Mar mediterraneo, professor Fabio Bulleri (Università di Pisa) – “Antropizzazione degli ambienti costieri”, dottor Jonathan Tempesti (Università di Pisa).

Giovedì 3 giugno ore 15.00-17.00 (modalità: webinar e in aula presso “Scoglio della Regina” con accessi contingentati) – “I microbiomi dei sedimenti dell’area portuale”, professor Alessio Mengoni (Università di Firenze) – “Il microbioma marino”, professor Duccio Cavalieri (Università di Firenze) – “La pulce della sabbia e il monitoraggio dei litorali sabbiosi”, professor Alberto Ugolini (Università di Firenze).

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio