Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Reinova”: il progetto di mobilità elettrica

BOLOGNA – La mobilità sostenibile ed elettrica ha un futuro luminoso. Nei prossimi anni assisteremo sempre più a un aumento di veicoli a ridotto, se non nullo, impatto ambientale in circolazione. Diversi studi dimostrano che le persone sono pronte all’acquisto di vetture elettriche e ibride e favorevoli a una mobilità più sostenibile. C’è pertanto la necessità di organizzarsi e trovare le soluzioni per favorire questa transizione trasformando in opportunità le difficoltà legate a questo cambiamento epocale.

Il progetto Reinova nasce in risposta alle nuove e future esigenze di sostenibilità nell’ambito della mobilità, fornendo alle aziende del comparto soluzioni innovative per supportare lo sviluppo, la validazione di componenti per il Powertrain elettrico e ibrido per la e-mobility con l’obiettivo di ridurre il “time to market”, accompagnandole in questa trasformazione nel modo più semplice e agile possibile.

[hidepost]

Reinova è diventata realtà da una comunione di idee di un pool di esperti di REI Lab s.r.l., Unindustria RE e Fondazione REI che hanno avuto la visione di entrare nel mercato della mobilità sostenibile in un momento cruciale di cambiamento per il settore, con un progetto all’avanguardia, coinvolgendo realtà bancarie di primo livello come Intesa San Paolo, che ha recentemente annunciato un finanziamento di 8 milioni di euro, e primarie aziende e imprenditori del territorio come la Motor Power Company S.r.l., VE-CA S.r.l., Aimone Storchi e Christian Aleotti, per un investimento complessivo di 3 milioni e mezzo di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio