Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby e Tirrenia su Sardegna e Corsica

MILANO – Cosa c’è di meglio di una vacanza con Moby e Tirrenia sulle spiagge più belle? È il claim del Gruppo Onorato che propone una vacanza su Moby e Tirrenia con ancora più navi a disposizione e il ritorno di alcune delle tratte più amate che permettono ulteriore flessibilità, libertà di movimento, velocità di viaggio, assoluta qualità dei servizi di bordo.

Al network delle destinazioni raggiunte quotidianamente dalle compagnie del gruppo Onorato Armatori si aggiunge già il ritorno di alcune delle tratte storicamente più amate dai passeggeri: da oggi fino al 3 ottobre riparte la Genova-Olbia-Genova, con la comodità di fare la tratta con partenza e viaggio notturno sia da Genova che da Olbia, permettendo di guadagnare un giorno ulteriore di vacanza o di rientro. E, dal 14 luglio all’11 settembre, la linea sarà ulteriormente potenziata con l’inserimento di un’altra nave con una grandissima libertà di scelta fra chi preferisce la traversata diurna o chi ama di più quella notturna. Scelta che sarà proposta in alta stagione anche sulla Genova-Porto Torres-Genova nell’estate più ricca di opzioni di sempre con Moby e Tirrenia.

Da sabato scorso è ripartita invece la Livorno-Bastia-Livorno, il ponte più rapido fra l’Italia e la Corsica, per la quale sono previste partenze diurne sia all’andata che al ritorno fino al 30 settembre.

E sempre il 22 maggio, fino al 19 settembre, è tornata anche una proposta che la scorsa stagione ha registrato uno straordinario successo fra i passeggeri: la Genova-Bastia-Genova in sole cinque ore di viaggio con traversata diurna sulle navi ammiraglie della flotta Moby Aki e Moby Wonder.

[hidepost]

Oltre alla possibilità di viaggiare in completa sicurezza, anche per le nuove linee è possibile cogliere al volo le promozioni in essere, a partire da “Ponte in vista!”.

Per tutti coloro che prenotano e viaggiano fino al 6 giugno sulle linee delle due compagnie per Sardegna, Sicilia, Corsica e Isola d’Elba è previsto, come già annunciato,  lo sconto del 100 per 100 (al netto di tasse, diritti e competenze) sulla tariffa di passaggio ponte per tutti coloro che prenotano e viaggiano insieme a un altro adulto pagante o a un ragazzo dai 4 agli 11 anni.

E la promozione, pure sulle tratte che partono in questi giorni, è cumulabile anche con la possibilità, per tutti coloro che prenotano con Moby e Tirrenia entro il 31 maggio un viaggio per Sardegna, Corsica o Sicilia, di cambiare il proprio biglietto tutte le volte che si vuole, senza il pagamento di alcuna penale. E, addirittura, quella di “sospendere” proprio il biglietto potendone usufruire fino al 31 dicembre 2022 sulle stesse tratte, sempre senza il pagamento di alcuna penale.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio