Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intitolate a Matacena e Franza aule del Politecnico del Mare

Nella foto: Un momento della cerimonia.

MESSINA – Eccellenza, opportunità e voglia di mettersi in gioco per accettare sfide sempre più grandi ed impegnative. Di tutto questo e di molto altro ancora si è parlato nel corso di “In Fondo al Mare…un oceano di grandi opportunità”, cerimonia organizzata dall’I.S.I.S. Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” di Catania durante la quale si è celebrata l’inaugurazione dell’area dell’Istituto intitolata a Elio Matacena e Giuseppe Franza, padri fondatori di quella che è oggi la Caronte & Tourist.

Un omaggio che la dirigenza ha voluto rivolgere a due personalità che – dice la nota dell’ISIS – seppur non natie di Catania, hanno posto le basi per fare la differenza nel meridione e i quali valori e l’attenzione alle persone e al mare si respira ancora oggi. “Si tratta di un gesto doveroso nei confronti di una compagnia a cui noi siamo molto legati – ha spiegato la dirigente scolastica Brigida Morsellino – con loro, e con tutti i nostri partner, lavoriamo con la convinzione di poter dare a questi ragazzi prospettive, obiettivi, giuste ambizioni e la possibilità di non smettere di sognare e di credere in tutto ciò che fanno per il loro futuro”.

Prima della cerimonia d’inaugurazione sono stati consegnati gli attestati del primo stage archeologico subacqueo “Sebastiano Tusa”, un’iniziativa unica nel suo genere che ha come obiettivo quello formare future guide turistiche e operatori tecnici subacquei, già a partire dal percorso scolastico.

Nella seconda parte dell’evento sono intervenuti gli AADD Lorenzo Matacena e Vincenzo Franza, ospiti d’onore della cerimonia insieme ad altre autorità come l’assessore alle infrastrutture e alla mobilità della regione Sicilia Marco Falcone, con il quale il Gruppo – si è sottolineato nel corso della mattinata – sta cooperando per la realizzazione di una flotta pensata per il traghettamento verso le isole minori, all’interno del contratto integrativo regionale.

A tal proposito, l’ad Vincenzo Franza, rivolgendosi alla folta platea di studenti: “Abbiamo grandi progetti per il futuro. Quando investiamo sulle giovani generazioni, investiamo di fatto anche sulla nostra azienda. Il desiderio è quello di vedervi sulle nostre navi e ce la stiamo mettendo tutta anche per darvi imbarcazioni all’avanguardia che voi, attraverso lo studio, saprete essere capaci di comandare”.

Pubblicato il
29 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio