Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bambini delle D’Azeglio in visita alla Capitaneria

LIVORNO – Nei giorni 18 e 19 maggio, il personale della Capitaneria di Porto di Livorno ha ricevuto la gradita visita dei bambini e dei loro docenti della 3 A e 3 B della scuola primaria Massimo D’Azeglio. L’iniziativa, nata come conclusione di un progetto educativo iniziato tra i banchi di scuola in occasione della giornata mondiale della Terra, aveva come scopo finale quello di consegnare alla Guardia Costiera due contenitori di vetro, dai bambini definiti capsule del tempo, contenenti dei messaggi scritti da loro stessi su temi di carattere ambientale.

Gli alunni sono stati accolti dal direttore marittimo Angora, che ha illustrato loro i principali compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, focalizzandosi in particolare su quelli legati alla tutela dell’ambiente e ha ringraziato i docenti per l’attenzione rivolta verso tali tematiche e nei confronti dell’attività che il Corpo svolge.

I ragazzi hanno mostrato vivo entusiasmo e hanno potuto osservare da vicino i mezzi della Guardia Costiera che quotidianamente operano per la tutela dell’ambiente marino, per la vigilanza sull’attività di pesca e per la salvaguardia della vita umana in mare.

Queste esperienze e progetti didattici consentono di avvicinare i bambini fin dall’infanzia alle tematiche legate all’ambiente, compreso il mare e le sue preziose risorse, e anche di conoscere le Istituzioni che lo proteggono, come la Guardia Costiera.

Pubblicato il
2 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio