Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aeroporti, sciopero il 18 giugno

ROMA – Le lunghe e amare trattative per il rilancio del trasporto aereo in Italia sembrano destinate a uno scontro. Le tre centrali sindacali UIL, CGIL e CISL hanno proclamato in modo unitario uno sciopero generale di 4 ore di tutto il personale del trasporto aereo il prossimo 18 giugno. Lo sciopero, dice la nota sindacale, è a difesa dei lavoratori di Alitalia e Air Italy per la quale si chiede la proroga della CIGS e lo stop ai licenziamenti, che riguardano anche Ernest, Blue Panorama, Air Dolomiti, Norwegian, in sostanza di tutte le compagnie aeree straniere con base e addetti nel nostro paese, delle società di gestioni aeroportuali, di handling e catering e di tutti gli stagionali e precari del settore”.

“Il trasporto aereo, insieme al turismo – sottolineano infine le organizzazioni sindacali – è uno dei settori più colpiti dalla pandemia e per questo sono sempre più urgenti interventi per la tenuta industriale del settore.

Riteniamo inaccettabili e incomprensibili i continui ritardi per l’avvio della newco ITA che deve partire al più presto così come sono non più tollerabili i ritardi nell’erogazione degli stipendi per tutti i dipendenti di Alitalia in A.S. che continuano a lavorare in maniera professionale nonostante i continui ritardi della dirigenza nell’erogazione degli stipendi”.

“Chiediamo con urgenza una sede di confronto interministeriale permanente e l’istituzione di una cabina di regia per garantire la tenuta sociale, assicurando gli ammortizzatori sociali e procedendo rapidamente alla riforma del settore per garantire il riordino del sistema aeroportuale e regole del lavoro che prevedano gli stessi trattamenti normativi e retributivi a parità di condizioni operative”.

Pubblicato il
2 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio