Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Arrivano le barche a idrogeno

Nella foto: Hynova 40.

MARSIGLIA – I francesi di Hynova stanno sviluppando un progetto all’avanguardia per costruire imbarcazioni da diporto alimentate da idrogeno. A Marsiglia, l’imprenditrice marsigliese Chloé Zaied – scrive “Barche a motore” – ha lanciato ufficialmente la prima barca da diporto al mondo che utilizza l’idrogeno per navigare senza inquinare. Si chiama Hynova 40.

Da tempo si parla di questa nuova strada e del legame di Hinova con il marchio Toyota. Hynova è la prima marca di barche al mondo con propulsione elettro-idrogeno di serie. Il primo modello made-in-France, l’Hynova 40, chiamato “The New Era”, è stato varato nei cantieri Palumbo di Marsiglia, dove è attualmente in prova. Sembra che i risultati siano molto buoni.

L’Hynova 40, lunga 12 metri ha la motorizzazione elettrica alimentata dalle batterie. È la prima barca a motore da diporto equipaggiato con il sistema a celle a combustibile. Di fatto introduce la tecnologia ibrido-elettrica (alimentata da idrogeno a zero emissioni) nel diporto. È supportata dall’Hydrogen Range Extender con tecnologia a celle a combustibile di Toyota. Secondo gli osservatori, il supporto di Toyota ha permesso all’azienda francese di accedere alle tecnologie sviluppate dal grande marchio giapponese per le auto a idrogeno che ha già cominciato mettere sul mercato.

Pubblicato il
2 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio