Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vecchi yachts “terribili” in regata allo YCL

LIVORNO – Con una spiritosa lettera ai soci il presidente dello Yacht Club labronico Gian Luca Conti ha ricordato le iniziative agonistiche dei giorni scorsi e in particolare l’ottimo piazzamento di una delle barche “storiche” locali, il vecchio ma ancora valido “Mefistofele”. Anche il titolo della lettera è spiritoso. “I vecchi terribili!”.

“Come ogni anno – ha scritto Conti – il ponte del 2 giugno ci ha ricordato la prima volta del voto alle donne o piuttosto l’incerta scelta per il modello repubblicano ma anche la fine della 151 Miglia. Una bella cosa e anche una noia.

“Una bella cosa perché fra le regate organizzate dal nostro Club è sicuramente quella che ha la maggiore notorietà a livello nazionale e internazionale e ci permette di vedere barche che altrimenti non sarebbe facile da conoscere.

“Una noia perché per Voi Soci costituisce anche un disagio.

“Quest’anno la 151 è stata una cosa splendida per il nostro Club per due ragioni: la prima è che Nanni Lombardi con “Mefistofele” ha ottenuto un sesto assoluto in ORC, il primo di classe e il Trofeo IOR Legend mentre Roberto Bimbi con “Matamanoa” ha ottenuto il secondo posto nella categoria DH.

[hidepost]

La seconda è che tutte le imbarcazioni, ma proprio tutte, hanno fatto base per la partenza a Livorno.

“Personalmente non ritengo che questo sia un risultato da difendere necessariamente. Credo che se sarà possibile tornare anche a Marina di Pisa, sarà possibile ospitare ancora più barche per la partenza. Ma è comunque una cosa bellissima, ottenuta grazie soprattutto allo sforzo del vice presidente Aielli, essere riusciti a mettere a posto quasi duecento barche, senza spostare praticamente neppure la barca di un socio.

“Perché se la 151 è per ciascuno di noi una noia, quest’anno abbiamo davvero cercato di ridurre il disagio al minimo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio