Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Targa verde per auto elettriche

ROMA – Il tema è stato lanciato da “News Motori” sul web: vedendo una targa d’auto di colore verde, i cittadini possono domandarsi di che cosa si tratta in particolare; e facendo delle ricerche, possono valutare se acquistare un’auto elettrica, proprio grazie alla pubblicità che queste targhe verdi fanno.

In particolare, nei paesi che hanno già adottato le targhe “green”, si vuole puntare su una modalità di trasporto totalmente sostenibile. Nella maggioranza dei casi, infatti, le targhe sono date alle auto che hanno un’alimentazione completamente elettrica.

Solo in alcuni paesi ci sono già oggi le targhe verdi: in Ungheria, in Cina, in Polonia e a San Marino. Anche nel Regno Unito, come ha dichiarato il segretario dei trasporti Grant Shapps – scrive “News Motori” – si vuole adottarle entro la fine del 2020.

Nella Repubblica di San Marino, sebbene sia un piccolo stato, sono in vigore dal 2019. Le prima notizie sulla loro diffusione risalgono al 2018, ma l’accordo tra segretario di Stato per l’istruzione e la cultura, il segretario di Stato per le finanze, il bilancio e i trasporti, e il direttore dell’Azienda Autonoma di Stato per i servizi pubblici, è stato trovato l’anno successivo. Chi compra un’auto elettrica a San Marino può beneficiare di un credito d’imposta per l‘80% delle tasse di importazione. Nel caso invece che l’auto sia alimentata ad idrogeno il credito sale al 99%. Inoltre per l’acquisto delle stazioni di ricarica private è prevista una riduzione d’imposta del 30%.

Le targhe verdi sono installate su auto, autocarri, autobus, motocicli e ciclomotori. Perché non un pensierino anche da noi, in Italia?

Pubblicato il
12 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio