Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più corse di Tirrenia e Moby

MILANO – Moby, Tirrenia e Toremar si confermano sempre più i vettori ufficiali dell’estate della ripartenza. Le tre compagnie – dice una nota del gruppo armatoriale – che sono la maggiore infrastruttura sul mare del Paese, stanno registrando l’80% in più di prenotazioni. E il trend di coloro che vogliono raggiungere le mete servite – Sardegna, Sicilia, Corsica, Isola d’Elba, Arcipelago Toscano, collegate con Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia e Napoli – è ulteriormente in crescita.

Da oggi arriva un’altra notizia attesissima dai viaggiatori: le corse fra Livorno e Olbia, in entrambe le direzioni, raddoppiano con quattro partenze al giorno, diurne e notturne, con anche un’ulteriore opportunità appositamente studiata per i viaggiatori: le corse diurne da Livorno partono alle 9.00, quelle da Olbia alle 11.00, per permettere ai turisti di godersi la vacanza fino all’ultimo raggio di sole e di arrivare nel porto dell’Isola Bianca in tutta tranquillità.

Moby e Tirrenia sono sempre più il ponte fra la Sardegna e il resto dell’Italia, d’estate e d’inverno, tanto da aver già aperto le prenotazioni fino a maggio 2022 sulla Genova-Porto Torres e sulla Civitavecchia-Olbia, senza alcuna sovvenzione pubblica.

Ancora una volta Moby, Tirrenia e Toremar si confermano la prima infrastruttura

italiana sul mare, con più comodità, più corse, più mete, più comfort a bordo e anche assoluta sicurezza sanitaria: il care manager, un ufficiale dedicato al controllo delle misure anti-Covid, appositi zainetti sanificatori di cabine e spazi comuni e possibilità di mangiare anche in cabina con il room service

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio