Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Allontanate dal porto aziende interdette per mafia

GIOIA TAURO – È il gioco di squadra che fa la differenza. Ad esserne convinta è l’Autorità Portuale di Gioia Tauro che, dopo aver sottoscritto il Protocollo di legalità nel 2019 con la Prefettura di Reggio Calabria, porta avanti la battaglia contro l’illegalità negli scali interni alla sua circoscrizione. Non è un caso, quindi, se da inizio anno sono state allontanate dallo scalo di Gioia Tauro sei aziende, raggiunte da interdittiva antimafia.

Nello specifico si tratta di ditte che esercitano attività di diversa natura, a cui è stato, immediatamente, revocato l’accesso in ambito portuale.

Tra queste, alcune hanno operato all’interno dell’area portuale di Gioia Tauro in qualità di autotrasportatori. Tra le altre, sono state raggiunte da interdittiva antimafia imprese di manutenzione a mezzi portuali di piazzale, ovvero attività variamente riconducibile a componente metallica e a movimentazione e trasporto di inerti. Queste ultime hanno operato, anche in regime di subappalto, con imprese appaltatrici di lavoro per conto dell’Ente. Appena ricevuta la comunicazione prefettizia, sono state, immediatamente allontanate dal porto mediante l’assunzione degli atti previsti da parte degli organi deputati all’esecuzione e al controllo dei lavori appaltati.

Grazie al Protocollo sottoscritto dagli Organi prefettizi e dall’Ente, sono state quindi ampliate le fattispecie da controllare, che la normativa nazionale non include tra quelle da vagliare nella propria attività di prevenzione antimafia.

In questo modo, è stata estesa la casistica di elementi e soggetti da analizzare attraverso l’accesso ai pubblici registri, detenuti dall’Autorità portuale e condivisi con la Prefettura. Stessa apertura anche per i registri, disciplinati dall’art. 68 del Codice della Navigazione, relativi agli accessi in porto in via temporanea.

Si tratta di un mirato percorso di condivisione che vede l’Ente, guidato dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, al fianco della Prefettura di Reggio Calabria, impegnato in prima linea nell’attività di contrasto, amministrativo e in via preventiva, ai tentativi di infiltrazione mafiosa nelle attività economiche dei porti interni alla propria circoscrizione.

È un passo importante che amplia gli strumenti di prevenzione antimafia che – scrive la nota dell’AdSP – in aggiunta a quelli esercitati dalle Forze dell’Ordine, restituisco allo scalo calabrese, primo porto di transhipment in Italia, la corretta immagine dell’infrastruttura portuale.

Pubblicato il
19 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio