Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Luci, suoni e odori a Dogana d’Acqua

LIVORNO – Raccontare in modo spettacolare ai cittadini gli aspetti più interessanti e più affascinanti delle ricerche condotte dall’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dai partner del progetto Interreg Marittimo Italia – Francia GEREMIA – “Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali”. Come? Con uno spettacolo immersivo e multisensoriale che, attraverso luci, suoni e odori, ripercorre le tappe del progetto transfrontaliero in modo innovativo e avvincente sensibilizzando i cittadini sui temi della sostenibilità.

L’iniziativa parte dall’ISPRA, patrocinata dal Comune di Livorno, e intitolata “Porto naturale – Uno spettacolo immersivo”: consiste in un videomapping curato dalla Società Immersiva SRL ed è stata programmata in anteprima ieri sera venerdì 18 giugno dalle 21.30 alle 24 alla Dogana d’Acqua, per l’occasione aperta al pubblico.

È stata realizzata la proiezione del video emozionale sulla facciata della sede della Dogana d’Acqua, via del Cedro 38. Il video e audio design del video mapping sono di Nicola Buttari e Martino Chiti. La proiezione di venerdì 18 è stata preceduta da una presentazione a cura di Fabrizio Ottone dell’Associazione Guide Labroniche.

Un’anteprima dell’evento si è svolta mercoledì pomeriggio in Comune con l’intervento per la stampa di Barbara Bonciani assessore al Porto e Ricerca Scientifica, Alessandro Bratti direttore generale dell’ISPRA e David Pellegrini, responsabile ISPRA – sezione territoriale scientifica di Livorno.

Pubblicato il
19 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio