Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma alla fine davvero vogliamo cambiare il mondo?

LIVORNO – Cambiare il mondo che stiamo vivendo: ma alla fine, malgrado le raffiche di leggi con tutti i buoni propositi degli Stati, ci siamo mai chiesti non solo se davvero si può ma anche se si deve?

Chi ci legge non ci potrà accusare di dare poco spazio alla difesa dell’ambiente: pubblichiamo tutti i proclami, gli appelli, gli interventi sulla logistica. Abbiamo anche un pagina dedicata. Però abbiamo pure orecchie per sentire la gente comune e le loro domande. Davvero si deve?

Alla domanda, che non avremmo mai osato porre noi in diretta, oggi ha cercato di rispondere una Fondazione culturale francese interrogando campioni di tutti gli strati sociali di ben 25 paesi, Italia compresa. L’ente è la “Foundation pour l’iniziative politique”, non è partitica e ci ha messo i primi quattro mesi di quest’anno per fare la sintesi aggiornata.

Bene: alla domanda se l’attuale sistema economico internazionale e nazionale andrebbe o no radicalmente cambiato, più del 75% degli intervistati ha risposto di no: chiedendo di mantenerlo con alcuni aggiustamenti di dettaglio, con una maggiore coscienza ambientale e anche sociale, ma senza rivoluzioni. Insomma, non siamo nel migliore dei mondi possibili, ma nemmeno nel peggiore.

[hidepost]

Anzi, è bene non modificarlo perché la bistrattata economia di mercato e la sospetta iniziativa privata alla fine piacciono così perché – risponde la gente – danno la possibilità a chi ha più iniziativa, più idee e più voglia di lavorare di cavarsela meglio. Una società di eguali, con eguaglianza imposta e garantita dagli Stati, non convince affatto.

Abbiamo sintetizzato all’osso i risultati dei sondaggi fatti dalla Fondazione francese. Chi volesse approfondire può andare sul suo sito, che è aperto. Commenti? Ne avremmo a centinaia, compresi quelli su certe rivoluzioni imposte quasi manu militari su fonti energetiche che a livello pratico sembrano quasi foglie di fico sulle vergogne. Ma rischiamo di essere fraintesi: rischio io, che sono solo un giornalista non un filosofo né un maitre à penser. Fermiamoci alla notizia. L’abbiamo data, com’è nostro dovere. Se vogliamo anche rifletterci sopra, ancora siamo liberi di farlo. Grazie.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio