Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assarmatori lancia la sfida sullo shipping sostenibile

Stefano Messina

ROMA – Come prolungare il Genoa Blue Agreement, aggiornamento delle misure per ridurre le emissioni di fumi nei porti, i progetti per l’elettrificazione delle banchine. Questi alcuni dei temi sui quali Assarmatori ha rilanciato con forza il suo progetto di sostenibilità.

Gran parte delle aziende associate ad Assarmatori scalano il porto il Genova con linee regolari – ricorda la nota – l’associazione è da sempre proattiva e collaborativa sui temi della sostenibilità ambientale. Per questo motivo nel corso dell’audizione tenutasi presso la IV Commissione, Territorio e Ambiente, della Regione Liguria, presieduta dal consigliere Domenico Cianci, l’ingegner Michele Francioni, componente della Commissione tecnica ShipTechnology, Maritime Safety & Environment di Assarmatori, ha ribadito la disponibilità dell’associazione a fornire il proprio contribuito nei tavoli istituzionali sui temi ambientali che occupano grande interesse e rilevanza per l’armamento.

In particolare, sul tema del “Genoa Blue Agreement” Assarmatori si è espressa favorevolmente sulla possibilità di un suo prolungamento ma mantenendo la caratteristica della volontarietà. Qualora si volesse rendere quell’accordo obbligatorio ed estenderlo anche ad altre tipologie di navi, per Assarmatori sarebbe indispensabile che le medesime norme fossero applicate in modo univoco e uniforme anche in tutti gli altri porti italiani, evitando così di penalizzare alcuni scali o alcune tipologie di navi e di creare distorsioni nel mercato del trasporto marittimo.

Sempre nel corso dell’audizione si è parlato anche di altri temi fondamentali per lo sforzo di riduzione delle emissioni in ambito portuale, come i progetti di cold ironing e il ricorso al Gas liquido naturale (GNL). La posizione di Assarmatori, ribadita di fronte alla IV Commissione consiliare dall’ingegner Francioni, è che l’elettrificazione delle banchine è un progetto fondamentale e per questo è stato giustamente inserito fra quelli da finanziare con il PNRR, a condizione però di concentrare le risorse nei porti in cui sono operati i servizi regolari di linea e sulle banchine in cui attraccano le navi che possono realmente beneficiare del collegamento alla linea elettrica portuale. Disperdere a pioggia le risorse sarebbe un errore grave.

Quanto al GNL, Assarmatori ritiene che si tratti della miglior soluzione ponte verso l’obiettivo di una riduzione definitiva delle emissioni di carbonio, fissata dall’International Maritime Organization (IMO) per il 2050.

Pubblicato il
23 Giugno 2021
Ultima modifica
25 Giugno 2021 - ora: 15:52

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio