Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecologia: tra il dire e il fare

Ci scrive dall’Adriatico il lettore Leonardo Costagliola:

Porti ecologici, se ne parla tanto. Ma la settimana scorsa sono entrate due navi nel porto di Ortona rispettivamente del ’72 e ’74. E andavano a carbone….

*

Caro Costagliola, il riferimento del suo sarcastico ma realistico commento è ai tanti webinar che danno per scontata una rivoluzione ambientale che nei fatti ancora non c’è: o al massimo è abbozzata.

[hidepost]

Concorderà con noi che non si tratta di raggiungere un obiettivo facile: per la prima volta alla storia dell’uomo sono stati sottoscritti impegni internazionali per arrivare a obiettivi che per molti aspetti appaiono anche oggi fantascientifici. Noi non siamo scienziati, non siamo nemmeno esperti: ma dobbiamo prendere atto che gli sforzi ci sono. Cresce in modo esponenziale l’alimentazione GNL delle navi – l’armamento Grimaldi con le sue rivoluzionarie ro/ro tipo “Eco” sta aprendo una strada – e navi da crociera seguono gli stessi obiettivi. Sui porti è tutto un seguirsi di progetti e programmi per banchine elettriche, stazioni a GNL, depuratori attivi, generatori di corrente elettrica dalle onde e dalle correnti marine. Certo, viaggiano ancora per mare le carrette a carbone: come in terra ci sono ancora centrali elettriche che vanno anch’esse a carbone o a olio pesante, che è quasi peggio. Però, se è vero che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare – vecchio proverbio – è anche vero che chi ha passato gli anta dopo gli anta ricorda spettacoli come una Londra coperta di fuliggine sulle facciate delle case che oggi non esistono più. Spingiamo tutti a lasciare ai nostri figli e nipoti un mondo meno inquinato: e a far sì che loro abbiano una coscienza ecologica maggiore di quella alla quale siamo stati formati noi più vecchi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2021
Ultima modifica
24 Giugno 2021 - ora: 10:35

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio