Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Siviglia meeting di RETE

Barbara Bonciani

LIVORNO – L’assessore al porto e integrazione città-porto Barbara Bonciani ha partecipato al 34° incontro di RETE (Associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città) che si è tenuto a Siviglia giovedì e scorso e ieri venerdì 25.

Il Comune di Livorno, nella persona dell’assessore Bonciani, è entrato a far parte della Giunta di governo dell’associazione “dando un impulso importante – dice la nota del Comune stesso – alle attività operative e scientifiche della stessa e facilitando la conoscenza delle iniziative realizzate dalla città di Livorno sulla portualità a livello internazionale”.

Il meeting dal titolo “Integrazione città porto: un nuovo modello di relazione per favorire le sinergie” ha visto la partecipazione, fra gli altri dell’Organismo Pubblico Puertos de Estados (Spagna), Autoridad Portuaria de la Bahía de Cádiz / Puerto de Cádiz Málagaport Autorità Portuale di Motril Autoridad Portuaria de Huelva, Autoridad Portuaria de Santander , Autoridad Portuaria Bahía De Algeciras-Puerto de Algeciras/Puerto de Tarifa Eddea Arquitectura y Urbanismo Escuela de Arquitectura de Sevilla US Autoridad Portuaria de A Coruña Università Cattolica dell’Uruguay – ufficiale , Universidad del Centro Educativo Latinoamer, Universidad del Centro Educativo Latinoamericano-UCEL la Scuola Superiore Tecnica Marittima (C.E.T.P. – Uruguay) Diario del Puerto.

[hidepost]

L’assessore Bonciani, oltre a partecipare ai lavori della Giunta e del Comitato Scientifico, di cui è membro, è intervenuta al seminario internazionale nel panel tematico dal titolo “La nuova realtà dell’integrazione città-porto: sostenibilità, tecnologia e logistica” dove ha svolto una relazione sui progetti avviati nella città di Livorno insieme alla comunità portuale sul tema della gestione degli effetti introdotti dall’automazione e dalle nuove tecnologie sul lavoro portuale e logistico e sul percorso avviato con il “Patto per il lavoro, la competitività e la coesione sociale della città porto di Livorno” che unisce città e porto , per governare e anticipare processi.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio