Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Volare all’estero per le vacanze estive, e i rischi

Un pensionato del porto di Messina, R.B., che vorrebbe andare in vacanza con la moglie alle Maldive grazie a una interessante offerta promozionale, ci chiede:

Premesso che preferirei fare una bella crociera mediterranea in nave, un mondo che conosco meglio, ho dovuto cedere a mia moglie che è stata convinta dall’agenzia di viaggi su un’offerta per le Maldive che sembra in effetti allettante. Però ho letto che in alcuni casi viaggi aerei del genere hanno avuto complicazioni per il ritorno, con giorni e giorni di bivacchi in aeroporto causa interruzioni dei charter per la pandemia o altro. E non mi piacerebbe che la vacanza diventasse un incubo di incertezze.

[hidepost]

*

Non piacerebbe a nessuno, anche se a rigor di termini lei come pensionato non avrebbe problemi di lavoro o altro: e potrebbe ottenere dalla compagnia aerea un prolungamento del soggiorno pagato in un luogo senz’altro gradevole. Comunque la sua preoccupazione non è campata in aria, perché si sono verificati casi del genere. Va riconosciuto che oggi un po’ tutto il mondo del turismo aereo si è attrezzato per far capo a inconvenienti simili ed è raro essere abbandonati in località celebri per la ricettività e l’accoglienza. Senta che garanzie le offre la sua agenzia. E rida insieme a noi su questa vignetta dissacrante apparsa su una rivista belga che ipotizza appunto turisti in partenza…senza aereo.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2021
Ultima modifica
29 Giugno 2021 - ora: 10:04

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio