Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere “Euribia” la seconda nave a GNL

Nella foto: Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di MSC Crociere e Laurent Castaing, direttore generale di Chantiers de l’Atlantique.

SAINT NAZAIRE – Presso i Chantiers de l’Atlantique di Saint Nazaire, in Francia, è iniziata la costruzione di MSC Euribia, 22° nave della flotta MSC Crociere che entrerà in servizio a giugno del 2023. La nuova nave – il cui nome è stato svelato proprio durante la tradizionale cerimonia del taglio della lamiera – sarà l’unità di MSC Crociere più avanzata dal punto di vista ambientale, nonché la seconda della flotta ad essere alimentata a gas naturale liquefatto (GNL), il carburante fossile più pulito al mondo.

La cerimonia, che ha coinvolto sia l’armatore che il cantiere, come vuole la tradizione marittima, ha visto l’executive chairman di MSC Cruises, Pierfrancesco Vago, insieme al direttore generale di Chantiers de l’Atlantique, Laurent Castaing, dare avvio al taglio della lamiera della nuova nave, facendo compiere a MSC Crociere un ulteriore passo nel suo viaggio verso le operazioni a impatto zero.

“Proprio come l’antica Dea greca che imbrigliava i venti, il tempo e le costellazioni per dominare i mari, MSC Euribia padroneggerà l’impiego di tecnologie sostenibili per proteggere e preservare il nostro prezioso ecosistema marino. Questa nave segna una nuova pietra miliare nel nostro viaggio verso le operazioni a impatto zero e testimonia il nostro impegno a promuovere e sviluppare tecnologie ambientali sempre più avanzate” ha dichiarato Pierfrancesco Vago. “La nostra famiglia ha una tradizione marinara di oltre 300 anni e per questa ragione cerchiamo sempre di proteggere l’ambiente per salvaguardare il nostro stile di vita e proteggere il pianeta per le generazioni future. Insieme alla nostra prima nave alimentata a GNL già in costruzione, MSC Euribia ridurrà ulteriormente le emissioni utilizzando la più recente tecnologia disponibile. Sarà una delle navi più performanti al mondo dal punto di vista ambientale”.

Pubblicato il
3 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora