Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Distributore mobile LNG nel porto di Genova

GENOVA – LC3 Trasporti, la prima azienda di trasporto italiana a movimentare la propria flotta mezzi con LNG (Gas Naturale Liquefatto), incrementerà la propria presenza nella logistica da e per lo scalo merci marittimo del porto di Genova con mezzi a LNG grazie alla recente inaugurazione del primo distributore mobile di LNG nei pressi del molo ligure firmato da Ham Italia nell’ambito del progetto ‘GNL Facile’.

LC3 Trasporti, in forze con una propria filiale genovese composta da 35 mezzi di ultima generazione sia Diesel EURO 6D sia LNG, è in prima linea per la fase di ‘testing’ del nuovo distributore mobile di LNG attivato di recente in zona portuale, che le permetterà di sviluppare ulteriormente il percorso di metanizzazione volto a ridurre in misura significativa l’impatto sull’ambiente.

Michele Ambrogi, presidente di LC3 Trasporti, dichiara: “L’installazione del primo distributore mobile di LNG nel porto di Genova, ci consentirà di sfruttare a pieno regime la nostra flotta mezzi mossa da questa innovativa risorsa energetica capace di rivoluzionare il concetto stesso di impatto ambientale del trasporto merci anche in quest’area specifica. L’importanza strategica dello scalo genovese e la possibilità di rifornire in loco i nostri trattori, darà un’ulteriore spinta in avanti ai processi di decarbonizzazione necessari per il rispetto dell’ambiente. Ancora una volta, LC3 si trova a giocare il ruolo di apripista in questo specifico settore.”

Da oggi, il flusso merci in fase di import ed export può godere di un nuovo sistema di approvvigionamento energetico fondamentale per la diffusione e lo sviluppo di un prodotto propulsivo più rispettoso dell’ecosistema ambientale, con la convinzione di poter implementare in un futuro prossimo anche il Bio-LNG derivante dallo sfruttamento di un sistema virtuoso di economia circolare, in grado di abbattere in maniera significativa l’emissioni di sostanze inquinanti a beneficio di tutti.

Pubblicato il
7 Luglio 2021
Ultima modifica
8 Luglio 2021 - ora: 12:42

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio