Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parlando di fave e piccioni

ANCONA – Dunque, il ministro ha definitivamente cancellato la designazione partitica alla presidenza dell’AdSP dell’Adriatico Centrale ed ha scelto come commissario la figura meno politica che c’è: quella del comandante in capo (uscente) del Corpo delle Capitanerie. Se questo non è un segnale forte e chiaro, non so proprio cosa si può volere di più.

È dunque finita al meglio la “telenovela” Ancona? Il presidente uscente dell’AdSP, valido ed apprezzato ma silurato dalla politica locale, adesso è salito di grado come presidente di Assoporti: invece di una autorità di sistema ora ne coordina quindici. Ma è bravo, gli auguriamo di farcela.

[hidepost]

Rimane da capire come l’ammiraglio Pettorino se la caverà con il cluster portuale dove l’hanno paracadutato. Certo, l’aiuterà il direttore marittimo locale – che qualcuno aveva anche proposto come commissario – ma dovrà essere ricostituito un Comitato di Gestione che deve partire dal segretario generale. E si da il caso che il segretario generale attuale, l’avvocato Matteo Paroli, sia molto appetito a Livorno, dove sta per scadere il mandato di Massimo Provinciali. Paroli è livornese, era soltanto “distaccato” ad Ancona e quindi sarebbe naturale – anzi: sarà naturale – il suo rientro. Ma potrà coincidere con l’arrivo ad Ancona di Pettorino, quando il commissario avrà bisogno di una guida interna competente? Nel campo dei pissi-pissi-bao-bao circola anche una vocina che ipotizza uno scambio: Paroli rientra a Livorno come segretario generale, Provinciali invece di tornarsene al Ministero per occuparsi di ferrovie potrebbe essere chiamato da Pettorino ad Ancona. Due piccioni con una fava, come dice il proverbio? Sperando che i piccioni non si offendano. Buon lavoro.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2021
Ultima modifica
13 Luglio 2021 - ora: 10:22

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio