Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria La Spezia: specializzazione è futuro

Mario Gerini

LA SPEZIA – «In occasione dell’apertura delle iscrizioni di due corsi della Fondazione ITS, come imprenditore invito le famiglie ed i giovani a prendere in considerazione l’importante percorso formativo offerto da ITS” – dichiara Mario Gerini presidente di Confindustria La Spezia – L’esperienza ci porta a sostenere che tecnici diplomati da ITS hanno una concreta possibilità di trovare un posto di lavoro, perché la qualifica ottenuta è quella che le aziende nei vari settori richiedono».

La Fondazione ITS La Spezia come noto ha aperto nei giorni scorsi le iscrizioni per l’11°corso ITS in ambito meccanico/navalmeccanico “Tecnico Superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici” e per il 2° corso ITS in ambito logistico/portuale “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”.

I percorsi ITS sono canali di formazione post diploma, gratuiti e caratterizzati da un’alta specializzazione.

«Confindustria La Spezia, sin dalla costituzione, ha creduto e collabora attivamente con a Fondazione ITS La Spezia nel convincimento che per il futuro dei giovani sia fondamentale uno strettissimo legame fra industria e formazione. La specializzazione – prosegue il presidente degli industriali – è sempre di più nel futuro dell’occupazione.

Specializzazione che si può ottenere solamente con uno stretto rapporto fra la formazione e le aziende, valorizzando i laboratori, la docenza dal mondo del lavoro e le sedi fisiche di queste “officine” del sapere tecnico».

I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo

I percorsi ITS si articolano in 4 semestri pari a due anni didattici, per un totale di 2000 ore suddivise in ore di teoria (almeno il 50% tenute da docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni) e 800 ore di stage in azienda.

I corsi sono gratuiti e prevedono il rilascio di un “Diploma di Tecnico Superiore” rilasciato dal Ministero dell’Istruzione ed è riconosciuto dallo Stato italiano. Le competenze acquisite corrispondono al V livello EQF – Quadro europeo delle qualifiche.

Sono disponibili 25 posti per ciascun corso, le iscrizioni chiuderanno il 5 ottobre e l’avvio dei corsi è previsto per fine ottobre 2021.

Per info http://www.itslaspezia.it/bandi.html.

Pubblicato il
10 Luglio 2021
Ultima modifica
13 Luglio 2021 - ora: 11:31

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio