Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Segnali pirotecnici a bordo? Oggi c’è assai di meglio

GENOVA – Qualcosa di nuovo e di interessante nel campo della sicurezza per la nautica. Odeo Flare MK3 è il segnale d’emergenza a mano del futuro, già oggi disponibile.

Fra le dotazioni d’emergenza di legge, come noto, sono obbligatori i segnali di emergenza a mano pirotecnici, i cosiddetti “fuochi”.

Odeo Flare MK3 è il segnale a mano d’emergenza ma senza fuoco: utilizza infatti la più avanzata tecnologia LED e, per questa ragione, dona solo vantaggi.

Il concetto di partenza è che in mare bisogna aumentare continuativamente la sicurezza: la legge prescrive le dotazioni minime, ma chiunque di noi è libero di adottare IN PIÙ.

Odeo Flare MK3 andrebbe adottato su tutte le barche a vela e a motore per le seguenti ragioni:

1. Non genera fiamme: di conseguenza nessun rischio per l’operatore, la barca, i tendalini, ancor più sulla zattera di salvataggio.

2. Ha una lunghissima durata in uso: a differenza dei tradizionali segnali a mano che si illuminano per solo circa 30 secondi prima dello spegnimento definitivo, Odeo Flare MK3 si accende e si illumina per circa 6 ore!

3. Lo si può usare ripetutamente: si può accendere e spegnere secondo necessità.

4. Una sola unità: siccome hanno una lunga durata e si possono accendere e spegnere, se fossero approvati per legge ne basterebbe una sola unità a bordo.

5. Nessuna scadenza: Odeo Flare MK3 non deve essere sostituito periodicamente perché non ha scadenza: semplicemente si cambiano le pile.

Pubblicato il
14 Luglio 2021
Ultima modifica
16 Luglio 2021 - ora: 15:53

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio