Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Walk the Global Walk”

LIVORNO – Durante questo anno scolastico gli studenti e le studentesse della classe 3 A della scuola secondaria di primo grado Bartolena hanno svolto in modo originale le lezioni di Educazione civica, approfondendo e sviluppando i contenuti relativi all’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite “Pace, giustizia e istituzioni solide”, partecipando al progetto europeo “Walk the Global Walk”, a titolarità della Regione Toscana.

In questo ambito gli studenti e le studentesse hanno svolto diverse attività mirate all’approfondimento delle tematiche legate allo Sviluppo sostenibile e alla Cittadinanza Globale, partecipando agli incontri del “Laboratorio di Cittadinanza” guidato da un’operatrice OXFAM Italia e sviluppando una serie di azioni.

Tra queste vi è stato l’incontro con i/le rappresentanti delle autorità locali, ai/alle quali hanno proposto alcune attività per sensibilizzare la Scuola e la Cittadinanza.

L’iniziativa “Walk the Global Walk” mira a calare sul contesto locale gli obiettivi di sviluppo sostenibile, rafforzando il rapporto tra autorità locali, istituzioni scolastiche e terzo settore.

L’attività di cittadinanza attiva migliore sarà premiata con la partecipazione alla Seconda Summer School internazionale che vedrà la partecipazione di studenti, docenti, autorità locali e organizzazione della società civile provenienti da 11 Paesi europei.

Nell’ambito del progetto gli studenti e le studentesse hanno realizzato interventi di per education nelle classi, attraverso video girati dai ragazzi; la creazione di segnalibri sull’obiettivo 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide” poi distribuiti ai compagni delle classi del plesso di San Simone e la creazione di cartelli da appendere nei bus cittadini per sensibilizzare la cittadinanza, attività resa possibile dalla collaborazione e disponibilità del CRED Comune di Livorno e dell’Azienda CTT Nord.

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 10:39

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio