Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nel porto di Civitavecchia una grande fullcontainer

CIVITAVECCHIA – Nel rispetto delle cautele adottate dall’Autorità marittima e sotto l’occhio vigile del nucleo nostromi della Capitaneria di Porto di Civitavecchia, è stato registrato il secondo accosto alla banchina 25 di una nave portacontainer di grandi dimensioni: 330 metri di lunghezza e 48 di larghezza.

La delicata manovra di ormeggio e soprattutto la complessa evoluzione avvenuta in concomitanza con la presenza di unità da crociera presso l’antemurale e di navi da carico alla banchina 23, – sottolinea una nota della Capitaneria – si è svolta in assoluta sicurezza nel bacino portuale con due piloti a bordo della portacontenitori e l’ausilio di tre rimorchiatori portuali con i cavi che hanno lavorato a pieno regime.

Per consentire le fasi di manovra la Capitaneria di porto, d’intesa con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e la collaborazione dei servizi tecnico-nautici, aveva approvato lo scorso 5 luglio il provvedimento dispositivo (ordinanza n. 51/2021) che dettava regole e prescrizioni a tutela e garanzia della sicurezza della navigazione. Nonostante i ridotti spazi di manovra, in particolare quelli necessari per l’evoluzione del mercantile, grazie alla sinergica azione di AdSP e Capitaneria di porto, è stato possibile consentire sperimentalmente l’accosto di una seconda “grande nave”. L’auspicio della Capitaneria è che, sulla scorta della positiva esperienza maturata, il traffico di tali unità possa consolidarsi su base settimanale, permettendo allo scalo civitavecchiese di ampliare le proprie performance e migliorare le prospettive di sviluppo.

Pubblicato il
21 Luglio 2021
Ultima modifica
22 Luglio 2021 - ora: 14:57

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio