Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ryanair investe in Italia oltre 4 miliardi di dollari

MILANO – Michael O’Leary, fondatore e ceo Ryanair Group, è un manager dalle idee chiare e l’ha dimostrato molte volte. Oggi afferma di voler continuare a supportare la ripresa e la crescita su Roma e sulla regione oltre che sulle altre località dove i suoi voli operano.

Il traffico aereo in Italia guidato da Ryanair  diventata prima compagnia sui nostri cieli  è destinato a crescere questa estate e secondo O’Leary il suo operativo di ripartenza trasporterà 8,5 milioni di passeggeri all’anno su 80 rotte, incluse 11 nuove rotte verso destinazioni come Chania, Fuerteventura, Liverpool, Tenerife, Trapani, Santorini, Suceava, Zagabria e Zante.

I piani Ryanair per l’Italia insomma sono ambiziosi. Ma ad esempio attacca subito O’Leary il governo italiano deve capire che per le compagnie aeree continuare a pagare la tassa municipale su ogni biglietto aereo è uno spreco di risorse.

Michael O’Leary intanto a presentato ai ministri italiani di riferimento un piano per i prossimi quattro anni con investimenti di 4 miliardi di dollari in Italia e 40 nuovi aerei Boeing 737 8200 Max di nuova generazione. Obiettivo,  portare il traffico a 60 milioni di passeggeri dai 40 milioni prepandemia.

“L’Italia   ha aggiunto il ceo Ryanair, come altri paesi del Sud Europa, vuole fare ripartire il turismo dopo la pandemia e i segnali positivi ci sono: ad aprile abbiamo trasportato solo un milione di passeggeri, ma a maggio sono saliti a 2 milioni per continuare a giugno 5 milioni. Tanto che a luglio ne prevediamo 8,5 milioni e ad agosto 10 milioni. Non sono i 40 milioni di passeggeri che trasportavamo prima del Covid: con questi numeri, in estate pensiamo di raggiungere il 77% del volume prepandemia per arrivare a novembre e dicembre al 90%, quando le restrizioni saranno ulteriormente ridotte.

Pubblicato il
24 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio