Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La benzina a peso d’oro, ma perché?

Paolo Franci

Dal signor Paolo Franci, che ci scrive sul web, una domanda che si stanno facendo in molti:

Ormai siamo abituati a tutto, con la scusa della pandemia e con la foglia di fico dell’ambiente: ma perché la benzina e il gasolio costano sempre di più, se i consumi calano con le auto elettriche?

*

Potremmo rispondere che è il sistema più semplice di tassazione indiretta ma lasciamo la parola, certo più autorevole, al presidente di Federpetroli Italia Michele Marsiglia:

[hidepost]

– “Il petrolio non finirà mai, certo detto da me che dicono che vivo di pane e petrolio è difficile da credere ma è così. È una risorsa naturale che potrà finire in un pozzo solo se l’uomo sarà avido nello sfruttamento, ma i giacimenti non finiranno e ce ne saranno sempre di nuovi da esplorare e sfruttare”.

– “In Italia sono stati già perforati e pronti per essere messi in produzione diversi pozzi sia a terra che in mare. La messa in produzione vuol dire che “aprendo il famoso rubinetto” i pozzi iniziano ad erogare”.

– “Il costo di produzione industriale sulla raffinazione non supera l’euro. Il problema è quello che si addiziona come accise, tasse varie ed altro. In Italia manca una politica energetica. Senza questo, il costo energetico nel nostro Paese non potrà avere risvolti vantaggiosi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2021
Ultima modifica
27 Luglio 2021 - ora: 16:03

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio