Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Master SAFE visita Larderello

Nella foto: Il gruppo nella centrale geotermica di Valle Secolo, a Larderello.

LARDERELLO – Il celebre sito dei soffioni continua a richiamare autorevoli personalità ed enti del mondo scientifico e della formazione: i partecipanti al Master SAFE in “Gestione delle Risorse Energetiche”, giunto alla XXII edizione (www.safeonline.it), infatti, accompagnati dal responsabile del percorso formativo Mirko Brinoni, hanno visitato la “capitale della geotermia” grazie a un’iniziativa in collaborazione con Enel Green Power.

Il gruppo, accolto da Giorgio Simoni di Enel Green Power, ha potuto approfondire la storia di questa risorsa rinnovabile presso il Museo della Geotermia, per poi spostarsi al pozzo dimostrativo, la cui potenza lascia esprimere il cosiddetto “urlo della terra”, e alla centrale di Valle Secolo – che con i suoi 120 MW (due gruppi da 60 MW) di potenza installata costituisce uno degli impianti geotermici più grandi d’Europa – dove si è svolta la visita tecnica della sala controllo e dell’edificio turbina-alternatore.

I partecipanti hanno espresso soddisfazione per questa visita che ha consentito di soffermarsi su tutti gli aspetti tecnici, con particolare riferimento alla sicurezza, l’innovazione e la sostenibilità, della produzione di energia elettrica grazie al vapore contenuto nel cuore della terra. Interessanti anche gli aspetti relativi ai cosiddetti usi plurimi, con particolare riferimento all’utilizzo del calore, e alle attività di Enel Green Power in termini di innovazione tecnologica, formazione professionale e promozione di una vera e propria cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.

“Ringraziamo Enel Green Power per la disponibilità e la professionalità dimostrate – ha detto il presidente di SAFE, Raffaele Chiulli – la nostra realtà si propone come partner qualificato e affidabile per creare valore attraverso iniziative mirate alla condivisione della conoscenza e allo sviluppo delle competenze, favorendo l’incontro tra giovani risorse qualificate e imprese, realizzando e coordinando tutte le attività, dall’assessment iniziale fino al placement presso aziende ed istituzioni. Il Master in “Gestione delle Risorse Energetiche”, che SAFE realizza da oltre 20 anni con la partecipazione di docenti altamente qualificati e delle più importanti realtà imprenditoriali e istituzionali, fornisce a giovani risorse solide basi di conoscenze tecniche e competenze manageriali, per prepararle ad essere immediatamente operative nel mondo del lavoro”.

A Larderello e in Toscana Enel Green Power gestisce il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I 6 miliardi di KWh prodotti annualmente in Toscana, oltre a soddisfare il 33% circa del fabbisogno elettrico regionale, forniscono calore utile a riscaldare oltre 10 mila case, 30 ettari di serre e aziende della filiera agroalimentare, floricola e dell’artigianato.

In allegato foto del gruppo nella centrale geotermica di Valle Secolo, a Larderello.

Pubblicato il
4 Agosto 2021
Ultima modifica
6 Agosto 2021 - ora: 10:00

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio