Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sequestrati 12.000 ricci di mare

ANCONA – Altro che “famoce dù spaghi con i ricci!” I militari della Guardia Costiera di Ancona e del Reparto Operativo Navale della Guardia di Finanza di Ancona hanno sequestrato circa 12.000 esemplari di “ricci di mare” (Paracentrotus Lividus), irregolarmente pescati nelle acque prospicienti la zona di mare della “Torre di Portonovo” di Ancona.

La pesca sportiva dei ricci di mare è consentita, come noto, senza l’ausilio di attrezzatura subacquea (bombole), per un massimo di 50 esemplari a pescatore non professionista. Ne abbiamo giù scritto proprio di recente.

L’operazione, frutto di appostamenti e attività di intelligence, ha portato all’individuazione di sei pescatori di frodo provenienti dalla provincia di Trani (BAT), intenti ad effettuare la pesca subacquea con bombole di ricci di mare nel litorale anconetano e, nello specifico, in zona Portonovo di Ancona. Ai trasgressori, tutti indentificati, sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 8.000 euro, il sequestro dell’attrezzatura subacquea ed il sequestro dell’intero pescato che ammonta a circa 600 chili. Tutto il prodotto ittico, dopo gli accertamenti di rito, è stato prontamente rigettato a mare mediante l’ausilio della Motovedetta CP 861 della Guardia Costiera.

“Il risultato odierno, grazie alla viva collaborazione tra Enti dello Stato – sottolinea la Guardia Costiera di Ancona – è volto a debellare la pesca abusiva ed il commercio illegale di prodotto ittico, al fine di assicurare il rispetto delle norme in materia di pesca e rintracciabilità del prodotto, garantendo, al contempo, la salvaguardia della salute pubblica e dell’intero ecosistema marino”.

Pubblicato il
4 Agosto 2021
Ultima modifica
6 Agosto 2021 - ora: 09:52

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio