Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Perché volano i pesci volanti?

Sembrerebbe una domanda pleonastica, eppure c’è chi ci ha chiesto sul web perché i pesci volanti invece di fare i pesci se ne vanno volando sulle onde. La domanda viene sul web da R.S. che li ha visti dalla motonaveLa superba” in servizio tra Livorno e l’isola di Gorgona.

Ha specificato che ne ha visto interi branchi fare balzi dall’acqua anche di decine e decine di metri.

[hidepost]

*

Se il lettore avesse avuto la possibilità di vedere solo il pelo dell’acqua, dal quale i pesci volanti (exocoetus volitans) decollavano, si sarebbe accorto che i salti non erano per divertimento, ma per cercare di fuggire a qualche predatore che li inseguiva: lecce, delfini, dentici sono soliti dar loro la caccia e il volo fuori dall’acqua non sempre salva le prede perché quando ricadono trovano una o più mascelle spalancate. La capacità di volte a pelo dell’acqua in alcuni casi è comunque stupefacente: secondo gli studiosi sono stati registrati voli quasi di mezzo chilometro.

La fuga nell’elemento loro non congeniale, l’aria, è facilitata dalle speciali pinne trasformate in lunga li e dall’impennaggio della coda, che fornisce una spinta a salire. Come detto, non è sempre garanzia di farcela contro i predatori. È la legge del mare, che poi alla fine uguale a quella della savana, ossia della giungla.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2021
Ultima modifica
5 Agosto 2021 - ora: 12:23

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio