Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cold ironing, piani e dubbi

ROMA – Gli impegni con l’UE sono stringenti e il governo italiano intende mantenerli. Anche su temi che, come il “cold ironing” sembrano decisamente anticipati rispetto alle scelte “green” degli armatori delle principali categorie, sia per le full-container che per le loro e ro/pax.

Come si legge nel documento relativo ai finanziamenti del Piano di rilancio per i porti, una notevole parte delle risorse è destinata a portare l’energia elettrica in banchina affinché le navi all’attracco si colleghino e non utilizzino impianti di produzione di bordo. Idea non nuova, visto che già parecchi anni fa un primo impianto è stato realizzato proprio a Livorno: idea al momento poco sposata dagli armatori, che anche per le navi dell’ultima generazione – si vedano le rivoluzionarie “Eco” di Grimaldi – adottano altre soluzioni, del tutto autonome. Cambieranno visione sulle linee programmatiche – o diktat che dir si voglia – che la UE sta imponendo?

[hidepost]

*

Sul tema sta nascendo un largo dibattito. Perché se sul piano teorico può essere intelligente e “green” fornire energia elettrica da terra alle navi perché non inquinino con gli impianti di bordo, sul piano pratico bisognerà vedere come si produce quella stessa corrente che arriva in banchina. Oggi l’Italia non è ancora in grado di garantire forniture da fonti non inquinanti. Tema da sviluppare: quando, dove e come lo sarà?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora