Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Impianto di bordo per catturare il CO2

YOKOHAMA – Kawasaki Kisen Kaisha, Ltd. (“K” LINE) ha condotto un progetto congiunto con Mitsubishi Shipbuilding Co., Ltd. (“Mitsubishi Shipbuilding”) e Nippon Kaiji Kyokai (“Classe NK”) per sviluppare un impianto di cattura di CO2 a bordo delle navi come parte della “Ricerca e sviluppo per il progresso delle tecnologie delle risorse marine” (Nota 1). Un piccolo impianto di cattura della CO2 è stato installato sulla nave porta carbone “CORONA UTILITY”, gestita da “K” LINE per Tohoku Electric Power Co., Inc.) presso Mitsubishi Heavy Industries, Ltd., Yokohama Works (“MHI Yokohama”).

Per l’installazione di questo impianto, la classe NK ha condotto uno studio di identificazione dei rischi (HAZID) e verificato il punto di vista della sicurezza.

Dopo la partenza della nave da MHI Yokohama, esperti di Mitsubishi Shipbuilding saranno a bordo della nave per un viaggio per verificare il piccolo impianto di cattura della CO2, valutare le sue prestazioni operative in mare e analizzare la CO2 catturata. Successivamente, fino alla fine dell’esercizio 2021, l’equipaggio della nave valuterà il funzionamento, la sicurezza e l’operatività dell’impianto di cattura della CO2 e condurrà test dimostrativi al fine di commercializzare l’impianto come il ridimensionamento delle dimensioni e del peso, l’efficienza della cattura della CO2, sistema con Mitsubishi Shipbuilding.

Pubblicato il
11 Agosto 2021
Ultima modifica
12 Agosto 2021 - ora: 08:30

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio