Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’orca, balena killer o quasi umana?

A fasi ricorrenti, i giornali e la TV riferiscono sull’esistenza di terribili orche (killer whale, in inglese, orcinus orca nome scientifico) anche sui nostri mari di casa. Qualcuno, come questo gruppo di ragazzi livornesi, ci chiede:

Di recente siamo stati con una vacanza di studio organizzata da una nostra insegnante sull’isola di Capraia: e sulla parete di una casa abbiamo letto l’iscrizione di un avvistamento di un’orca proprio in quelle  acque, parecchi anni fa. Ci ha fatto ricordare che l’estate scorsa furono avvistate orche – una intera famiglia – anche davanti a Genova. Ma allora nel fare il bagno in mare oltre al pericolo delle meduse, dei pesci velenosi come le murene e le tracine, degli squali eccetera bisogna guardarci anche da questi terribili predatori?

[hidepost]

*

Su una cosa almeno dobbiamo rassicurarvi: dovete guardarvi dalle meduse (che sono dolorose ma da noi non mortali, dalle tracine (dolorosissime) e a tanti altri pesci con aculei, oltre che dalle spine dei ricci, ma non dalle murene né dalle orche. Le prime non sono affatto velenose e se ne stanno rintanate negli scogli: basta non stuzzicare. Le orche in Mediterraneo sono abbastanza rare, ma ci sono e sono spettacolari a vedersi: ma non c’è traccia di un solo attacco all’uomo. Anzi, più volte si sono dimostrate curiose e quasi amichevoli e negli acquai familiarizzano subito. Si racconta anche che in Nuova Zelanda cooperavano con i balenieri avvertendoli della presenza delle balene, spingendo queste ultime verso le barche e ricevendone come premio la lingua delle prede, di cui sono ghiotte. È vero che attaccano le barche, ma difficilmente per affondarle: sembra più che altro che sia una specie di gioco, che si conclude con testate e colate ai timoni. In sostanza, non abbiate paura delle orche. E se proprio una di esse dovesse attaccarvi, avreste il privilegio di essere ricordati nella storia come i primi in assoluto…

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021
Ultima modifica
12 Agosto 2021 - ora: 10:42

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio