Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera, ciao al gommone

Nella foto: Uno Stemar in navigazione.

ROMA – È una rivoluzione che si consuma quasi in silenzio, almeno per il grande pubblico: così dopo più generazioni di battelli pneumatici per il soccorso e il salvataggio costiero, affiancati nei vari siti delle direzioni marittime dalle più grandi cabinate e “ognitempo” classi 300 e 800, hanno preso servizio i nuovi Stemar, sugli 8 metri ft, dell’omonimo cantiere italiano di Aprilia Marittima specialista in mezzi militari e da lavoro. La filosofia di base è la stessa dei gommoni: due scafi laterali a tenuta d’aria, in materiale composito a cellula chiusa particolarmente resistente (nelle prove sono stati colpiti con un’ascia senza conseguenze) carena a V stretto e motorizzazione fuoribordo, in questo caso doppia. A questi natanti sono stati applicati tutti gli accessori che l’esperienza sui gommoni – in particolare sui grandi Zodiac Hurricane che abbiamo visto per anni – ha dimostrato essere utili: roll-bar con le antenne e il cuscino auoraddrizzante in automatico, le luci con i fari da scoperta, i punti di forza per il rimorchio dei mezzi soccorsi, sia a prua che a poppa. L’arredo può cambiare, ma quelli visti ad oggi hanno due posti in consolle per pilota e navigatore (con sedili ammortizzati e cinture di sicurezza) e da quattro a sei posti in tandem a pruavia della consolle, per eventuali altri membri d’equipaggio , totalmente scoperti dai colpiti mare. Sul roll-bar è anche un radar Foruno, che tuttavia in precedenti mezzi era stato rapidamente sbarcato (il suo raggio cade proprio sulla nuca di pilota e navigatore, non certo la soluzione più salutare). La strumentazione elettronica è completa, dallo schermo con il Gps ai vari controlli dei motori. I fuoribordo sono accoppiti, in genere intorno alla potenza di 110 cv ciascuno. La velocità operativa supera abbondantemente i 30 nodi.

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio