Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Magellan Circle è entrato nel consorzio “PIONEERS”

GENOVA – CIRCLE Group, specializzato nell’analisi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale – guidato da Circle S.p.A., quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana – sarà attraverso la controllata Magellan Circle tra i membri del consorzio internazionale del progetto “PIONEERS”.

Finalizzato a ridurre le emissioni di GHG nei porti, il progetto – la cui partenza è prevista a ottobre prossimo per una durata di 5 anni – ha ottenuto complessivamente 25 milioni di Euro di finanziamento nell’ambito del programma europeo Green Deal Horizon 2020.

Insieme a Magellan Circle, parteciperanno al consorzio, sotto il coordinamento del Porto di Anversa, porti, terminal e operatori del trasporto, spedizionieri, Università e centri di ricerca, provider tecnologici ed enti pubblici.

Magellan Circle, aggiudicataria di un budget di circa 818.000 Euro, seguirà le attività di “Cross cooperation, Communication & Dissemination”, con la creazione e gestione dei canali di comunicazione digitali, dei materiali promozionali, l’organizzazione di eventi e di iniziative di clustering con altri progetti di rilievo.

Il progetto conferma la bontà e l’importanza del percorso “Connect 4 Agile Growth | Strategic Road Map 2024”, che ha visto la finalizzazione della joint venture con Magellan, ora Magellan Circle, a fine maggio 2021.

Alexio Picco, managing director di CIRCLE Group e presidente di Magellan Circle ha commentato: “Il progetto è uno dei primi finanziamenti strategici che la Commissione Europea supporta nell’ottica del Green Deal e della transizione energetica che mira a rendere i porti nuovi hub energetici e non solo trasportistici. La nostra partecipazione è perciò altrettanto strategica e ci permette di essere per i prossimi cinque anni al centro di questa nuova “rivoluzione” verde”.

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio