Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per il PIL rimbalzo da record

ROMA – Il PIL italiano potrebbe raggiungere i livelli massimi dagli anni ’70. A dirlo è un sondaggio tra economisti fatto da Bloomberg e riportato dall’Ansa. Il nostro Paese, secondo quanto ipotizzato dal giornale, dovrebbe avere un rimbalzo del +5,6% rispetto all’anno precedente, in linea con quanto ipotizzato dal Governo.

Un trend molto simile lo si dovrebbe avere anche in Spagna, con un aumento del 6,2%. Si tratta di una previsione migliore rispetto a quella di luglio e molto dipenderà anche dall’andamento della pandemia nei prossimi mesi. Ma la fiducia su una possibile ripartenza dell’economia italiana continua ad esserci.

*

Continua a salire, invece, il debito pubblico italiano. Nel mese di giugno, secondo le ultime rivelazioni della Banca d’Italia, la cifra è aumentata di circa 9,2 miliardi rispetto a maggio, raggiungendo la quota record di 2.696,2 miliardi.

Il fabbisogno (15 miliardi) e l’effetto di scarti e premi all’emissione e al rimborso della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio, hanno permesso di compensare la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro.

[hidepost]

*

Nonostante un debito pubblico da record, l’economia italiana continua a dare segnali positivi e di ripartenza. La strada intrapresa è quella giusta – si sostiene – ma le incertezze portate dalla variante Delta non rendono facili le previsioni sui prossimi mesi.

La speranza del premier Draghi è quella di riuscire a contenere la pandemia per confermare la crescita anche nel periodo autunnale e invernali. Un rialzo che, se confermato, potrebbe portare anche ad un rimbalzo superiore al 5%, ma si tratta di previsioni che non semplici da confermare. La variante Delta resta un rischio importante e per questo motivo i prossimi mesi saranno fondamentali per il futuro dell’economia italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio